![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Consulta Regionale degli Handicappati - ODV |
Prometeo Società Cooperativa Sociale |
|
Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività di formazione del CSV Napoli “Corso di formazione residenziale per operatori volontari in affiancamento ad operatori OSA” - Prot. n° 308/2122 L’azione progettuale della formazione residenziale che si vuole realizzare vede gli operatori volontari ricevere la formazione in modalità “full immersion” in una struttura residenziale dove è possibile abbinare l’informazione teorica con l’applicazione reale. I Volontari saranno ospitati presso una Comunità Alloggio per persone diversamente abili e qui potranno affiancare gli operatori durante le attività quotidiane confrontandosi concretamente con la realtà residenziale. Inizio del Corso: 08/05/2009 Progetto realizzato dalla Consulta Regionale degli Handicappati ODV (CRH ODV) via Pietravalle n. 10 cap. 80142 Napoli – tel./fax 0813722382 – crhonlus@crhonlus.it., nell’ambito delle attività di formazione del CSV Napoli. Le attività si terranno presso la Hospice per Disabili in San Valentino Torio (SA) via Cesina Pugliano 8-10, secondo il seguente calendario: I gruppo 8-9-10 e 22-23-24 maggio 2009 , II gruppo 15-16-17 e 29-30-31 maggio 2009. È previsto un evento conclusivo nella prima quindicina del mese di giugno nel quale si avvierà un confronto tra partecipanti e si procederà alla consegna degli attestati di partecipazione. 1) Requisiti di accesso e modalità di ammissione La proposta formativa è rivolta a persone di ambo i sessi che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che facciano esplicitamente richiesta di partecipare al corso di formazione. Per accedere al Corso è necessario avere compiuto il diciottesimo anno di età entro la data di inizio delle Attività ed essere residenti in un comune della Regione Campania. Numero massimo di partecipanti al corso: 12. 2) Presentazione della domanda: termini e modalità Nella domanda di ammissione, redatta in carta semplice, come da schema allegato, gli aspiranti devono dichiarare: a) le proprie generalità, il luogo e la data di nascita; b) il Comune di residenza; c) l’indirizzo, completo del numero di codice di avviamento postale, con l’eventuale numero telefonico o fax, presso il quale si desidera siano inviate le comunicazioni relative al corso, nonché l’impegno di comunicare eventuali successive variazioni; d) il titolo di studio posseduto; e) il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui al D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni. La domanda di ammissione al Corso, redatta compilata sull’apposito modulo in allegato, dovrà essere presentata direttamente alla Consulta Regionale degli Handicappati ODV (CRH ODV) via Pietravalle n. 10 cap. 80142 Napoli oppure inviata al fax 081.372.23.82 , o tramite e-mail all’indirizzo crhonlus@crhonlus.it. 3) Obiettivi formativi L’obiettivo che si propone il corso è quello di rinforzare con l’applicazione delle buoni prassi anche informatiche le mansioni che gli operatori volontari sono tenuti a svolgere nella conduzione giornaliera di una Comunità Alloggio per persone diversamente abili. Si procede con una formazione teorica di base a cui va affiancato un percorso di stage in modalità “full immersion”, realizzando così i presupposti di una azione guidata e monitorata. 4) Articolazione del Corso Il programma si articola in 2 aree formative i cui insegnamenti saranno oggetto di approfondimento e studio per tutta la durata del corso: una full immersion della durata di sei giorni. L’attività formativa è prevista per 12 allievi che saranno divisi in due gruppi da 6. Ogni gruppo sarà ospite presso la Comunità Alloggio per persone diversamente abili per tre giorni a settimana e per due settimane per un totale di sei giorni (primo gruppo 8-9-10 e 22-23-24 maggio, secondo gruppo 15-16-17 e 29-30-31 maggio 2009). Nelle sei giornate sono previste attività d’aula frontali con lezioni teoriche di 2 ore al mattino e 2 ore al pomeriggio per complessive 10 ore suddivise in due moduli, il primo sulla comunicazione verbale e non verbale e sulle dinamiche di gruppo, il secondo sull’organizzazione e la gestione di una Comunità Alloggio. Nelle restanti ore i partecipanti in affiancamento ad un tutor e agli operatori OSA saranno impegnati in attività di stage. E’ previsto nel mese di giugno un evento finale di discussione interna con la consegna degli attestati di partecipazione. Le fasce orarie per le attività teoriche sono dalle 9.00 alle 11.00 (escluso il venerdì) e dalle 15.00 alle 17.00, mentre la fase pratica copre le fasce orarie dalle 11.00 alle 13.00 (il venerdì dalle 9.00 alle 13.00) e dalle 17.00 alle 19.00. Per le lezioni in aula sono previsti due docenti ed un tutor, mentre per le attività di stage è previsto l’affiancamento degli operatori OSA e di un tutor. I partecipanti saranno ospitati presso la Comunità Alloggio “Hospice per Disabili” in San Valentino Torio via Cesina Pugliano 8-10 con trattamento di pensione completa dal venerdì mattina alla domenica. La partecipazione al corso è gratuita. 5) Aree formative, Docenti e Materiale didattico a) Aree formative 1) Comunicazione verbale e non verbale e dinamiche di gruppo (durata 6 ore) 2) Organizzazione e gestione di una Comunità Alloggio (durata 4 ore) 3) Stage (durata 14 ore) b) Docenti Esperti del settore, di provata professionalità ed esperienza specifica. c) Materiale didattico Dispense redatte dai docenti, materiale di consumo in dotazione individuale. 6) Organizzazione della didattica e certificazione Lo svolgimento del Corso si articola in lezioni frontali d’aula integrate da attività pratiche. Sono previsti contributi specialistici e testimonianze. A conclusione delle attività corsuali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 7) Calendario - Presentazione delle domande di partecipazione: entro il 04/05/2009 - Primo gruppo: inizio Corso: 08/05/2009 - fine Corso: 24/05/2009. - Secondo gruppo: inizio Corso: 15/05/2009 fine Corso: 31/05/2009. - Evento finale: giugno 2009 Eventuali variazioni del calendario saranno comunicate in tempo utile. 8) Informazioni
Segreteria organizzativa:
|