Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6
marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente
volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito
dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita
al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto
alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
E' la opportunità messa a disposizione dei giovani dai
18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno
solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e
quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza
educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita
personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva,
contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario,
sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di
conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa
addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima
autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare
il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale,
educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Opportunità per gli Enti
Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni
pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit
che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64. Per
poter partecipare al SCN gli enti devono dimostrare di possedere requisiti
strutturali ed organizzativi, avere adeguate competenze e risorse
specificatamente destinate al SCN. L'ente di SCN deve sottoscrivere la
carta di
impegno etico che intende assicurare una comune visione delle finalità
del SCN e delle sue modalità di svolgimento.
Solo tali enti, iscritti in appositi albi - Albo nazionale e Albo regionale
-, possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti
accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato
dalla possibilità di vivere un'esperienza qualificante, assicura un servizio
continuativo ed efficace.
I progetti d'impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle
organizzazioni del Terzo Settore iscritti all'Albo nazionale vengono
presentati all'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, quelli predisposti
dagli enti territoriali iscritti nell'Albo regionale vengono presentati alle
strutture del Servizio civile della Regione competente per territorio.
L'utilizzo dei volontari del servizio civile attiva un
rapporto privilegiato con i ragazzi che, dopo i 12 mesi di servizio, tendono
in genere a mantenere contatti collaborativi con l'ente.
Occasione per i giovani
I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di
cittadinanza italiana, interessati al Servizio civile volontario possono
partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI
presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando,
domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione, in carta semplice, è
indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto, è redatta utilizzando il
modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto
prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli
professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione "Modulistica" o
dall'area "Bando" alla voce Modulo; i progetti possono essere consultati
nell'area "Bando " attraverso un motore di ricerca che consente una
selezione geografica o per settore di interesse.
L'ente sceglie, tra i profili delle candidature presentate, quelli più
adeguati alle attività operative previste dal progetto. I candidati
selezionati vengono inclusi in una graduatoria provvisoria che diventa
definitiva dopo la verifica dei requisiti previsti dal bando.
Successivamente l'UNSC con proprio provvedimento dispone l'avvio al servizio
dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni
generali di partecipazione al progetto.
(Fonte
http://www.serviziocivile.gov.it
)