Fine Pagina

Progetto “COME POSSO AIUTARE ?”

“Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”

Il progetto “COME POSSO AIUTARE ?”  è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è realizzato da una rete di 6 partner, cha hanno già progettato ed attuato iniziative finanziate sia da Enti pubblici che privati, e che sono :

 
Consulta Regionale degli Handicappati ODV (CRH ODV) capofila
La Risposta ODV
Napoli Città Sociale APS
Nuova Solidarietà ANTEAS ODV
Percorsi ODV
Salam House Giovani ODV

L’idea di fondo del progetto “COME POSSO AIUTARE ?” è la ricerca di luoghi di incontro, fisici e virtuali, dove le Persone possono parlarsi e confrontarsi per ritrovare e/o riscoprire l’altro.

Sulla base di un concetto di inclusione tout cour, le sei organizzazioni che operano sul territorio di contesto hanno raccolto le “richieste”, anche non riferite verbalmente dalle singole persone, come l’incontrarsi quasi per caso al supermercato, oppure ai giardini quando le condizioni atmosferiche lo consentono; l’inviare con costanza il “buongiorno” virtuale ed attendere un rapido ed a volte freddo riscontro; cercare qualcuno con cui accompagnarsi per faccende personali o solo per compagnia, fino a raggiungere e sostenere quelle persone che per l’età avanzata o per lievi impedimenti fisici vivono da sole, costrette ad un isolamento forzato in casa.

L’azione progettuale è realizzata, principalmente, sui territori della città di Napoli, Municipalità 3 e 5, e sul territorio del Comune di Scisciano, nella Provincia di Napoli.

I Servizi che andranno a realizzare saranno:

 

Video Assistenza a Distanza (VAD)

il servizio di Video Assistenza a Distanza (VAD), gratuito e della durata di 11 mesi, prevede il coinvolgimento di 25 persone/utenti over 60, anche disabili, che, per le loro condizioni, non possono uscire da sole, ma sono alquanto autonome e senzienti, per cui esse restano chiuse in casa da sole; ciò può accadere anche per persone che hanno un decorso post- operatorio che le costringe a letto o a stare in casa.

Il servizio è strutturato in modo che ciascun assistito riceva, per la durata del periodo di assistenza, un computer in comodato d'uso gratuito, collegato ad un terminale presso una delle nostre Associazioni. L'utente assistito non deve azionare il computer, in quanto, una volta installato, esso viene lasciato in “stand by”, consentendo all'operatore di attivarlo a distanza nelle fasce orarie concordate.

La Video Assistenza a Distanza è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00, secondo le esigenze del caso (massimo 8 ore al giorno). Le postazioni per la Video Assistenza a Distanza possono assistere in modo continuativo massimo 25 utenti; se si considerano richieste di assistenza temporanea (es. per patologie traumatiche accidentali) il numero di assistiti in 11 mesi può raddoppiarsi o triplicarsi.

 

Corso per Smartphone

Le quattro edizioni del Corso per Smartphone, gratuite, prevedono la partecipazione di massimo 10 utenti per ciascun corso. Ogni corso ha la durata di sei mesi, con un monte ore complessivo di 96 ore e con una frequenza di due giorni a settimana e 2 ore per ciascuna giornata. I corsisti sono adulti, anche disabili, prevalentemente over 60.

Il corso di utilizzo dello Smartphone è tenuto da un docente e prevede l'illustrazione e l'utilizzo di collegamenti video, installazione e disinstallazione di APP, l'accesso e la gestione dei servizi on line più usati (INPS, BANCA, UFF. POSTALE, altro).

Per ciascun corso è previsto dalla Organizzazione che lo realizza la partecipazione di due operatori volontari, che riceveranno un ordine di servizio per la durata del corso.

 

Salotto Ludico-Culturale  “Caffè e Tisane Trine e Merletti”

Il salotto ludico-culturale “Caffè e Tisane Trine e Merletti” accoglie, gratuitamente, adulti, anche disabili, over 50 in numero massimo di 15 partecipanti e dura 11 mesi con un incontro settimanale di 4 ore; esso è tenuto da un facilitatore e da due operatori sociali volontari.

Il salotto offre alla cittadinanza un punto di incontro per coloro che avvertono l'esigenza di avere un luogo dove, settimanalmente, possano trascorrere alcune ore in compagnia, discutendo di argomenti opportunamente scelti dal facilitatore e/o proposti dagli stessi partecipanti, magari mentre si sorseggia una tisana od un caffè.

 

Accompagnamento Solidale

Il servizio di Accompagnamento Solidale è gratuito ed è rivolto ad adulti anziani e/o disabili che presentano difficoltà/impossibilità ad uscire di casa da soli, per cui necessitano di un accompagnatore.

Il servizio di Accompagnamento Solidale è rivolto a 40 utenti, se ci riferiamo ad utenti con limitazioni croniche/permanenti, a cui destiniamo un operatore per la durata del progetto. E' possibile seguire un numero anche quadruplo di utenza se si sceglie di accogliere richieste per singole uscite, sia per esigenze sanitarie che per esigenze ludico-culturali.

Il servizio prevede uscite per un massimo di 4 ore giornaliere per 10 uscite al mese per 11 mesi e per ciascuno dei 4 partner. Il monte ore totale disponibile per il servizio è di 1760 ore; pertanto, ciascuna delle Associazioni avrà a disposizione un monte ore di 440 ore per l'attivazione del servizio.

 

TUTTTI I SERVIZI SONO GRATUITI

Fine Pagina

COME RICHIEDERE I SERVIZI

Telefonare allo 081.372.23.82
dal Lunedì al Venerdi
dalle 10,00 - alle 12,30
dalle 16,00 - alle 18,00

Fine Pagina

SEI UN OPERATORE  SOCIALE

e vuoi collaborare  con noi nella  realizzazione  dei Servizi erogati,
inviaci un  curriculum  vitae a 

crhonlus@crhonlus.it

Fine Pagina

Scarica il Modulo Richiesta Servizi (UTENZA PRIVATA)
Scarica la Brochure
Scarica il Modulo Richiesta Servizi (ENTI PUBBLICI)
Scarica la Locandina

Fine Pagina

Top
e-mail crhonlus@crhonlus.it
Home Page