Fine Pagina



 

Consulta Regionale degli Handicappati ONLUS



Il Fund Raising

Elenco Sostenitori

Avvisi

Notizie

Il Fundraising

Il fundraising è una parola inglese che non è traducibile semplicemente in raccolta fondi. "To raise" ha il senso di: far crescere, coltivare, sorgere, ossia di sviluppare i fondi necessari a sostenere una azione senza finalità di lucro. Infatti il fundraising trova le sue origini nell'azione delle organizzazioni non profit, quelle organizzazioni che hanno l'obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli per lo sviluppo delle proprie finalità sociali. Tuttavia attualmente il fundraising viene praticato anche da enti e servizi pubblici e da aziende che promuovono iniziative a scopo sociale.

 Il fundraising più che essere legato semplicemente alla cultura della carità o a quella filantropica e del mecenatismo, fonda il suo significato nel fenomeno della responsabilità sociale diffusa che spinge i soggetti sociali e collettivi ad effettuare investimenti di risorse per il raggiungimento di comuni benefici sociali. Per "fundraising" quindi si può intendere l'insieme delle teorie e delle tecniche necessarie a garantire la sostenibilità di una causa sociale e dell'organizzazione che la persegue e di promuoverne lo sviluppo costante nel tempo verso una molteplicità di interlocutori pubblici e privati.

 Per definizione fundraiser indica la persona deputata a raccogliere i fondi. Egli deve saper gestire la relazione con il donatore, deve avere competenze nella gestione del database attraverso strumenti informatici, deve avere un'ampia conoscenza di tutte le modalità per raccogliere fondi (direct marketing, telemarketing, e-mailing, web marketing, face to face).

 

20 principi guida

  1. Il fundraising non è una questione di soldi;
  2. Il fundraising è una questione di cuore;
  3. Comunica il bisogno;
  4. Le persone donano alle persone;
  5. Considera la potenzialità dei “gruppi di pari”;
  6. Fai che il tuo donatore diventi un amico;
  7. Conosci i tuoi donatori;
  8. Le persone anziane sono i migliori donatori;
  9. I tuoi migliori donatori potenziali sono i tuoi donatori esistenti;
  10. Ricorda la piramide di Pareto;
  11. Rendi le cose facili per il donatore;
  12. Non otterrai ciò che non chiedi;
  13. Chiedi con gentilezza;
  14. Usa le strategie della filosofia commerciale;
  15. Testare, testare e ancora testare;
  16. Dì la verità;
  17. Cogli le opportunità;
  18. Mettici professionalità, impegno e passione;
  19. Ricorda che le tecniche di fundraising sono universalmente applicabili;
  20. RINGRAZIA, sempre.

(liberamente tratti da “The Resource Alliance”)

 

 

 

Fine Pagina

Top

e-mail crhonlus@crhonlus.it

Home Page