Progetto “CASA MIA”

Il progetto "CASA MIA" si concretizza nella realizzazione di un'abitazione in cui Giovani con disturbo dello spettro autistico possono vivere la propria autonomia in un attività di “cohousing”.

Il progetto, realizzato dalla Consulta Regionale degli Handicappati ODV in partenariato con l'Ambito N23, è stato approvato e finanziato dalla Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie ed è “realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per le disabilità”.

Il Progetto “CASA MIA”, per la particolare condizione dei coinquilini (Persone con disturbo dello spettro autisico), necessita, per il graduale percorso di vita autonoma commisurato alle abilità e potenzialità di ciascun Utente, dell'ausilio di Operatori socio - sanitari e/o sociali che li seguano/monitorino nell'attuazione del programma redatto dalla Cabina di Regia (CdR) che garantirà anche la corretta realizzazione e gestione del progetto “CASA MIA”.

Le attività comprese nel programma prevedono la realizzazione di Percorsi Educativi legati al potenziamento delle autonomie personali e sociali.

Forme routinarie personali

  • Igiene personale: lavare le mani, lavare i denti, fare la doccia.

  • Vestirsi/svestirsi: da inserire anch'essa in correlazione alle routine che permettono una corretta cura di sé.

  • Alimentazione: impugnare correttamente le posate, tagliare il cibo.

  • Forme routinarie sociali

  • Attività domestiche e di collaborazione in casa: compatibilmente con il vissuto a casa, ad esempio utilizzare gli attrezzi da cucina, ufficio, laboratorio, altro.

  • Autonomie sociali e pre-lavorative: percorsi successivi alle forme routinarie personali e sociali sopra indicate.

  • Abilità lavorative: prevalentemente per Persone con medio/alto funzionamento.

 

Il progetto è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e prevede inoltre il prelievo ed il riaccompagnamento a domicilio di ciascun Utente. I partecipanti faranno colazione e cena a casa propria, mentre il pranzo è preparato e cucinato dagli Operatori con la collaborazione dei Coinquilini.

Tutti i servizi previsti in progetto sono completamente gratuiti.

 

   Scarica il modulo di "Richiesta inserimento Utente"

Scarica la Locandina
Scarica la Brochure
 

Fine Pagina

Top
e-mail crhonlus@crhonlus.it